NOVIAGRI: New applications Of Vegetation Indexes inAGRIculture
Progetto di durata triennale finanziato dal PSR della Regione Piemonte (Azione 2, Operazione 16.1.1) in comune con i colleghi del gruppo di lavoro di meccatronica e che vede come capofila il Consorzio di tutela Barbera d’Asti e vini del Monferrato. I principali obiettivi sono:
- Realizzazione di un prototipo di macchina irroratrice a gestione automatica della distribuzione;
- Implementazione di un’App per smartphone che fornirà informazioni per il miglior settaggio della macchina irroratrice;
- Definizione di un DSS (Decision Support System) per riconoscere piante infette nel vigneto.
Progettazione e sviluppo di prototipi
Nel corso degli anni il Gruppo di ricerca Crop Protection Technology, in collaborazione con numerosi ditte costruttrici di macchine irroratrici ha progettato e sviluppato, tra gli altri, i seguenti prototipi e sistemi di distribuzione innovativi:
- sistema elettronico di iniezione diretta del prodotto fitosanitario per barre irroratrici;
- irroratrice in grado di adeguare la distribuzione alle caratteristiche dimensionali e vegetative del vigneto;
- irroratrice in grado di regolare l’erogazione in funzione della pendenza del terreno;
- irroratrice in grado di adeguare l’erogazione in funzione della presenza e della dimensione della pianta da trattare;
- sistema automatico controllato da GPS in grado di ottimizzare la distribuzione in capezzagna;
- prototipo di irroratrice ad aeroconvezione in grado di effettuare il trattamento fitoiatrico alle piante di actinidia allevate a doppia pergola irrorando direttamente anche il sotto chioma;
- dispositivo per l’ottimizzazione del flusso d’aria prodotto dai ventilatori assiali;
- irroratrice semovente in grado di effettuare una veloce, uniforme e mirata distribuzione dei prodotti fitosanitari alle colture protette con l’operatore sempre al di fuori del tunnel o della serra;
- macchina operatrice in grado di effettuare un diserbo sia di tipo meccanico (tra le piante o i pali) che di tipo chimico (in corrispondenza della pianta) nel sottofila del vigneto;
- banchi prova trasportabili per il controllo funzionale delle irroratrici in uso (barre, atomizzatori e lance);
- banco prova per la valutazione della deriva potenziale prodotta dalle barre irroratrici.
Gallery Prototipi
-
Irroratrice radiocontrollata per colture protette
Irroratrice radiocontrollata per colture protette
Irroratrice radiocontrollata per colture protette
-
Irroratrice che adegua distribuzione al bersaglio
Irroratrice che adegua distribuzione al bersaglio
Irroratrice che adegua distribuzione al bersaglio
-
Ventilatore ottimizzato per uniformità aria
Ventilatore ottimizzato per uniformità aria
Ventilatore ottimizzato per uniformità aria
-
Irroratrice per fagiolo rampicante
Irroratrice per fagiolo rampicante
Irroratrice per fagiolo rampicante
-
Sistema ottimizzato per distribuzione su fragola
Sistema ottimizzato per distribuzione su fragola
Sistema ottimizzato per distribuzione su fragola
-
Sistema meccanico/chimico controllo infestanti
Sistema meccanico/chimico controllo infestanti
Sistema meccanico/chimico controllo infestanti
Ricerche di base e sperimentazione in campo
Tali attività sono finanziate sia da Enti Pubblici (Regione, MIUR, ecc) sia da Privati attraverso contratti di consulenza (costruttori di irroratrici e componenti, produttori di prodotti fitosanitari, ecc..) e riguardano in particolare:
- miglioramento della distribuzione dei prodotti fitosanitari alle colture erbacee, arboree ed in ambiente protetto con particolare riferimento alla corretta scelta dei parametri operativi (volume di distribuzione, velocità di avanzamento, velocità della corrente d’aria generata dal ventilatore, ecc..)
- soluzioni per la riduzione della deriva;
- sicurezza dell’operatore e dell’ambiente e degli astanti;
- corretta gestione dei reflui dei trattamenti fitosanitari (acque di lavaggio della macchina irroratrice e dei contenitori vuoti, residuo nel serbatoio a fine trattamento, ecc..);
- controllo chimico e meccanico delle infestanti nelle colture arboree
- individuazione della dimensione delle gocce prodotte da differenti tipologie di ugelli e diffusori pneumatici impiegati sulla macchine irroratrici o su altri sistemi di distribuzione di miscele liquide;
- verifica della relazione tra volume di distribuzione e Leaf Wall Area in vigneto;
- verifica della ripartizione della miscela irrorata tra bersaglio, perdite a terra e perdite oltre il filare (spray mass balance);
- valutazione di differenti soluzioni tecniche per la riduzione della dispersione delle polvere di concia da parte delle seminatrici pneumatiche.
Gallery sperimentazione in campo
-
Prove contaminazione astanti
Prove contaminazione astanti
Prove contaminazione astanti
-
Prove con barra scavallante
Prove con barra scavallante
Prove con barra scavallante
-
Prove deriva in pioppeto
Prove deriva in pioppeto
Prove deriva in pioppeto
-
Verifica qualità distribuzione in frutteto
Verifica qualità distribuzione in frutteto
Verifica qualità distribuzione in frutteto
-
Gittata atomizzatori indoor
Gittata atomizzatori indoor
Gittata atomizzatori indoor
-
Prove di spray mass balance
Prove di spray mass balance
Prove di spray mass balance
-
Prove distribuzione in noccioleto
Prove distribuzione in noccioleto
Prove distribuzione in noccioleto
-
Verifica distribuzione con irroratrice pneumatica
Verifica distribuzione con irroratrice pneumatica
-
Lavaggio irroratrice su area attrezzata
Lavaggio irroratrice su area attrezzata
Lavaggio irroratrice su area attrezzata
-
Prove deriva barre in campo
Prove deriva barre in campo
Prove deriva barre in campo
-
Prove qualità distribuzione in serra
Prove qualità distribuzione in serra
Prove qualità distribuzione in serra
-
Qualità distribuzione con irroratrice con recupero
Qualità distribuzione con irroratrice con recupero
Qualità distribuzione con irroratrice con recupero