Il Gruppo di ricerca e il Laboratorio Crop Protection Technology

Il DiSAFA è suddiviso in varie Unità tra le quali vi è quella di Meccanica (fino al 2012 Sezione di Meccanica Agraria). All'interno di quest'ultima opera dal 1996 il Gruppo di ricerca Crop Protection Technology. L'attività del Gruppo di ricerca ha contribuito ai miglioramenti del settore delle macchine irroratrici, della sicurezza dell’operatore e della riduzione dell’impatto ambientale legato alla distribuzione dei prodotti per la protezione delle colture.

Il Gruppo di ricerca, coordinato dal Prof. Fabrizio Stefano Gioelli (ma fondato dal Prof. Paolo Balsari e da lui coordinato sino al 31/10/2021), è composto da uno staff di docenti, ricercatori, tecnici, dottorandi e borsisti e opera all'interno del LABORATORIO CROP PROTECTION TECHNOLOGY, una vasta struttura coperta di circa 600 m² che, grazie alle attrezzature e alle strumentazioni in esso presenti, è oggi di riferimento a livello Europeo nel suo settore. Il Gruppo di ricerca dispone, inoltre, di un tunnel esterno di 250 m², di un’area di prova, comprensiva di una parte di vigneto, di circa 3500 m². In parte di tale area nel corso del 2022 è stato realizzato un nuovo capannone  di 1200 m2 all'interno del quale è possibile effettuare, ad esempio, prove per la valutazione della deriva potenziale generata dalle barre irroratrici e per la caratterizzazione della gittata delle irroratrici per colture arboree senza l'interferenza di condizioni atmosferiche non controllabili (es. vento, umidità...) oltre a condurre attività formative e dimostrative in caso di maltempo.

Segui il Gruppo di Ricerca Crop Protection Technology anche su Facebook e Instagram!

Facebook Instagram

 

 

Area laboratorio

Principali attività condotte

  • Messa  a punto di norme nazionali ed internazionali che riguardano le prestazione e i requisiti costruttivi delle macchine irroratrici e dei loro componenti.

  • Progettazione, realizzazione e verifica sperimentale di macchine irroratrici e sistemi di distribuzione innovativi e di banchi prova per la verifica funzionale delle irroratrici in uso.

  • Assistenza tecnica, formazione, didattica universitaria.

  • Ricerche finanziate dal settore pubblico e privato nazionale e internazionale (attività conto terzi).

  • Certificazione ENAMA/ENTAM delle prestazioni delle macchine irroratrici nuove di fabbrica e dei relativi componenti (attività conto terzi)

  • Coordinamento del controllo funzionale periodico e della regolazione strumentale delle macchine irroratrici in uso.

  • Laboratorio Crop Protection Technology

  • Prove dispersione polvere di semina in tunnel

  • Gittata atomizzatori

  • Verifica copertura bersaglio

  • Formazione

  • Misura velocità e direzione aria