A livello Europeo il team del Laboratorio Crop Protection Technology partecipa alle attività del Gruppo di lavoro SPISE (Standardized Procedures for the Inspection of Sprayers in Europe) che ha lo scopo di armonizzazione e promuovere il controllo delle macchine per la distribuzione dei PF all’interno dell’UE, scambiare informazioni sull’attività ispettiva tra stati membri, sviluppare linee guida (“Spise Advice”) comuni a tutti gli Stati Membri, tenere rapporti con la Commissione Europea relativamente a questo ambito.
Il Gruppo di ricerca Crop Protection Technology, insieme ad ENAMA (ora ENAMA Servizi) e con il patrocinio del MIPAAF, ha coordinato dal 2005 un Gruppo di Lavoro Tecnico Nazionale che ha lo scopo di uniformare, a livello normativo (inizialmente sulla base della norma EN 13790 e, successivamente, della EN ISO 16122) e organizzativo, l’attività di controllo funzionale periodico delle irroratrici in uso presso le aziende agricole italiane. Parallelamente ha anche prodotto dei documenti contenenti delle linee guida per la regolazione delle macchine irroratrici stesse.
Infine, il personale del laboratorio Crop Protection Technology collabora dal 2002 con il Settore Fitosanitario della Regione Piemonte per le attività relative al controllo funzionale e alla regolazione delle irroratrici in uso sul territorio regionale con particolare riferimento a:
![]() |
Gallery Controllo funzionale e regolazione
Portata ugelli
Funzionalità manometro
Perdite di carico
Portata ugelli seminatrice
Portata ugelli lancia
Funzionalità gruppo regolazione
Regolazione strumentale barra
Regolazione strumentale atomizzatore
Ugelli non a posto
Analisi profilo verticale
Scala di lettura
Portata ugelli uniforme