Lo schema dell’Accreditamento è stato messo a punto dall’Unione Europea al fine di permettere la libera circolazione di merci e prodotti sul territorio comunitario, senza necessità di controlli ripetitivi da parte delle autorità dei vari Paesi. Elemento importante di questa impostazione è l’Organismo di Accreditamento che, essendo indipendente e rappresentativo di tutte le parti interessate, garantisce gli utenti, attraverso verifiche tecniche periodiche, sulla competenza ed imparzialità del Laboratorio nella effettuazione delle prove Accreditate. In Italia tale funzione è assolta dal ACCREDIA la quale, operando secondo la norma ISO/IEC 17011, verifica e sorveglia nel tempo la conformità del Laboratorio rispetto alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e alle prescrizioni ACCREDIA.
L’appartenenza di ACCREDIA alle reti mondiali ed europee di accreditamento garantisce la conformità del suo modus operandi agli standard internazionali e l’uniformità delle sue procedure a quelle applicate dagli altri Enti. Favorisce inoltre la condivisione delle best practice e rappresenta un’opportunità di confronto e di costante miglioramento, In particolare, ACCREDIA è membro di ILAC – International Laboratory Accreditation Cooperation ovvero l’associazione mondiale degli Enti di accreditamento degli organismi di ispezione e dei laboratori di prova e di taratura.
L’accreditamento ACCREDIA garantisce gli utenti sulla competenza tecnica e sull’imparzialità e l’affidabilità del dato analitico.
Il Laboratorio CROP PROTECTION TECHNOLOGY è in possesso dal 2010 dell’accreditamento ACCREDIA per alcune prove, in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (certificato di accreditamento n°1146 L) e a tal fine ha sottoscritto una convenzione con ACCREDIA che può essere consultata presso il Laboratorio previa richiesta scritta.
Attraverso la scansione del QRCode è possibile accedere all’elenco prove accreditate dal laboratorio.
L’accreditamento ACCREDIA della prova non implica che il prodotto provato sia approvato dal Laboratorio e/o dall’organismo di accreditamento. Essi non sono responsabili per i risultati delle prove e/o delle interpretazioni basate su di essi.
il Laboratorio e ACCREDIA non hanno responsabilità sugli eventuali danni arrecati al Committente o a terzi dall’utilizzo dei risultati di prova, né per ritardi nella consegna dei risultati di prova o per interpretazioni basate su di essi.
Opinioni e interpretazioni non sono oggetto di accreditamento ACCREDIA.
Il Rapporto di prova rilasciato dal Laboratorio a seguito delle prove non può essere riprodotto parzialmente senza autorizzazione scritta del Laboratorio.
In generale la definizione e l’applicazione del Sistema Qualità ha come obiettivi quelli di:
Alla luce di quanto sopra descritto la Direzione del Laboratorio CROP PROTECTION TECHNOLOGY ha deciso di predisporre ed applicare un Sistema Qualità basato sulla normativa nazionale ed internazionale per la gestione ed il funzionamento del proprio laboratorio.
La Direzione del Laboratorio si impegna a conformarsi alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2018, a garantire imparzialità e riservatezza ed a migliorare in modo continuo l’efficacia del sistema di gestione.
Il Laboratorio CROP PROTECTION TECHNOLOGY opera in un contesto che richiede la assoluta riferibilità dei dati generati a causa della specificità dei dati stessi, legati ad aspetti legali e normativi.
Il Laboratorio CROP PROTECTION TECHNOLOGY basa pertanto il proprio approccio al Sistema di Qualità sui seguenti elementi strategici:
In sintesi, la Direzione del Laboratorio si impegna a:
Tali obiettivi sono oggetto di riesame periodico da parte della Direzione che è calendarizzato, salvo eventi non ordinari o necessità specifiche, in due date annuali (indicativamente dopo Audit di Accredia e dopo Audit interno).
1 Data aggiornamento: 18/10/2022